Il modello 730 può essere presentato entro il 30 aprile al proprio datore di lavoro o ente pensionistico oppure entro il 31 maggio a un Caf o a un intermediario abilitato (iscritti agli albi dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro).Entro questa data il datore di lavoro o ente pensionistico deve consegnare al contribuente cui ha prestato assistenza una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione modello 730-3, con l’indicazione delle trattenute o dei rimborsi che saranno effettuati.
Il Caf o il professionista abilitato deve consegnare entro il 15 giugno al contribuente cui ha prestato assistenza una copia della dichiarazione e il prospetto di liquidazione modello 730-3, elaborati sulla base dei dati e dei documenti presentati dal contribuente. Infine, entro il 30 giugno il datore di lavoro o ente pensionistico, il Caf o il professionista abilitato trasmettono il modello 730 all’Agenzia delle Entrate.
Il modello 730 può essere scaricato qui.
LEGGI TUTTO LO SPECIALE SUL MODELLO 730/2011
Scopri il trucco del macellaio per conservare la carne fresca in frigo fino a 7…
Flottiglia Sumud, tra solidarietà e accuse: cosa sappiamo davvero sui presunti legami con Hamas e…
Lavatrice, il trucco nascosto che pochi usano: premi questo tasto e il bucato esce quasi…
Un addio definitivo al Fisco? Se rientri in certi requisiti, puoi chiedere la cancellazione e…
Febbre, dolori, malesseri misteriosi: migliaia di casi sospetti. Gli esperti parlano di una “malattia dei…
Una sosta in autostrada per un’urgenza e parte una multa da 5.000 euro. Cosa dice…