Farsi conoscere e farsi trovare in rete – e di conseguenza acquisire nuovi, potenziali clienti – significa essere ben posizionati sui motori di ricerca, Google in primis. Già l’aver scelto un nome a dominio coerente con la mia attività è un primo passo, come abbiamo visto nella scorsa puntata. Ora, per rafforzare ancora di più questo buon inizio, devo popolare il mio sito con tanti contenuti che abbiano attinenza con quanto faccio. Se, per tornare all’esempio della scorsa puntata, ho un’attività di vendita camicie online, inserirò nel sito contenuti che parlano di storia della camicia, dei diversi tagli del collo, di moda e tendenze della camicia, di segreti sartoriali ecc… e, magari, anche un blog. In questo modo, sarò meglio indicizzato da Google e dai motori di ricerca, che vedranno il mio sito come una risorsa ricca e aggiornata, premiandomi nel posizionamento dei risultati. Senza contare che anche il mercato mi vedrà come un sito affidabile e di valore.
Per essere più incisivi in questa azione di posizionamento sui motori, Google stessa mette a disposizione degli strumenti semplici ed efficaci: si tratta di spazi a pagamento tramite l’attività di keyword advertising, che consentono di inserire annunci pubblicitari testuali sul motore e sui siti che ospitano gli annunci di Google. Nulla di complesso, anzi… Chi non ha dimestichezza con questo tipo di dinamiche, e magari ancora non possiede un sito, può infatti andare sul sito di Google AdWords e verificare facilmente quali parole chiave sono più adatte alla propria attività inserendole nel campo di sinistra. Se invece ha già un sito, può inserire l’indirizzo nel campo di destra e otterrà le parole chiave più efficaci da utilizzare per i suoi annunci su Google.
Un tool ulteriore per gli utenti più smaliziati lo dà sempre Google AdWords con il cosiddetto Strumento stima traffico, raggiungibile da questa pagina. Inserendo nel campo di sinistra una frase che individua bene la mia attività (tipo “vendita camicie online”), nel campo centrale la cifra massima che sono disposto a spendere per ogni visitatore portato sul mio sito dalle AdWords e nel campo di destra il budget massimo giornaliero che posso investire per questa attività, lo strumento mi calcola quanti visitatori avrà il mio sito in base a quanto sono disposto a investire per attirarli. Come dire, un calcolo rapido per capire se il gioco (utenti guadagnati) vale la candela (denaro investito).
Come vedete, dunque, fare attività di Search Engine Marketing (o SEM, come si dice comunemente) non è, almeno per i fondamentali, roba da smanettoni. Basta avere una idea chiara di business, un sito ben fatto e sempre aggiornato, un dominio efficace e un minimo di capacità di giocare con le keyword. Tutti strumenti che, per inciso, LAMIAIMPRESAONLINE.IT di Google mette a disposizione a costo zero a chi vuol fare business in rete. Perché il fai da te, specialmente nella new economy, è spesso premiante, ma se ci si mette nelle mani di chi certe cose le fa di mestiere ed è leader nel farle… beh, il business probabilmente ci guadagna.
Paolo DI STEFANO (esperto di webmarketing e SEO)
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…