Mancano, per Mario Selicato, presidente di Assofioristi, politiche finalizzate allo sviluppo da parte delle istituzioni centrali e locali mentre le attività potrebbero costituire un volano importante sul territorio per realizzare benessere e lavoro. Tra i problemi principali ci sono l’abusivismo che va contrastato per proteggere il mercato italiano e che può alterare la cultura dello sviluppo che favorisce una ripartenza della crescita economica.
Alberto Manzo, dirigente del Ministero dell’Agricoltura, ha presentato le proposte del suo Dicastero su questo settore per intervenire e valorizzare la qualità e le possibilità di penetrazione sui mercati internazionali del prodotto italiano. Mauro Bussoni, Vice Direttore di Confesercenti, in conclusione ha ricordato che si tratta di un settore vitale ed in grado di collegarsi efficacemente ad altri settori economici come il turismo. Servono inoltre manovre che favoriscano la formazione qualificati in questo settore in cui il lavoro qualificato è sempre più raro.
M.Z.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…