Mancano, per Mario Selicato, presidente di Assofioristi, politiche finalizzate allo sviluppo da parte delle istituzioni centrali e locali mentre le attività potrebbero costituire un volano importante sul territorio per realizzare benessere e lavoro. Tra i problemi principali ci sono l’abusivismo che va contrastato per proteggere il mercato italiano e che può alterare la cultura dello sviluppo che favorisce una ripartenza della crescita economica.
Alberto Manzo, dirigente del Ministero dell’Agricoltura, ha presentato le proposte del suo Dicastero su questo settore per intervenire e valorizzare la qualità e le possibilità di penetrazione sui mercati internazionali del prodotto italiano. Mauro Bussoni, Vice Direttore di Confesercenti, in conclusione ha ricordato che si tratta di un settore vitale ed in grado di collegarsi efficacemente ad altri settori economici come il turismo. Servono inoltre manovre che favoriscano la formazione qualificati in questo settore in cui il lavoro qualificato è sempre più raro.
M.Z.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…