Tra i relatori saranno presenti professionisti del settore che spiegheranno il valore del “Trust” come strumento giuridico che consente di risolvere in modo semplice ed efficace problematiche connesse al patrimonio, questioni finanziarie e gestionali che possono riguardare individui ed imprese. Esempi di problematiche che verranno affrontate sono “quelle legate alla conservazione dei patrimoni mobiliari ed immobiliari, alla pressione fiscale che riduce la loro redditività, alle pretese da parte dei creditori ed alla pianificazione della successione ereditaria, che può disperdere e frammentare gli stessi patrimoni, nel passaggio da una generazione alla successiva. La grande forza del Trust la sua duttilità e l’adattabilità alle più svariate esigenze“.
Ricordiamo che il trust (letteralmente “affidamento”) è un istituto del sistema giuridico anglosassone di common law, sorto nell’ambito della giurisdizione di equity, che serve a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natura patrimoniale (isolamento e protezione di patrimoni, gestioni patrimoniali controllate ed in materia di successioni, pensionistica, diritto societario e fiscale).
Mirko Zago
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…