Categories: Ultimissima

Consiglio nazionale del notariato ha elaborato una guida sulle “successioni” ed eredità

Il Consiglio Nazionale del Notariato e 12 Associazioni dei Consumatori, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, hanno presentato nei giorni scorsi la settima “Guida per il Cittadino” dedicata al complesso tema delle successioni, confermando la stabile e consolidata collaborazione a vantaggio della collettività.

Con un linguaggio semplice vengono presentate le particolarità del  nostro ordinamento come ad esempio “la legittima“, una quota di eredità che spetta di diritto ai parenti più stretti e della quale bisogna tenere conto nel redigere il proprio testamento. Altrettanto importante, per chi è “chiamato all’eredità”, è conoscerne la consistenza in termini di diritti e oneri. Vengono affrontati gli oneri fiscali che deve affrontare chi riceve un’eredità.

Essere informati è molto importante per essere coscienti di quali sono i diritti e quali i doveri che si devono rispettare nel caso si ricevano donazioni. Nel 2009 in Italia sono state presentate all’Agenzia delle Entrate 377.894 dichiarazioni di successione (elaborazione dati Agenzia delle Entrate), di queste il 15,78% per testamento pari a 59.648 (dati Istat, Focus del 30 marzo 2011), e l’84,22% per legge, pari a 318.246. La tendenza degli italiani a non regolamentare la propria successione sembrerebbe confermata anche dai numeri del 2008: su 368.795 dichiarazioni (elaborazione dati Agenzia Entrate) il 15,62% delle successioni è avvenuta per testamento, pari a 57.640 (dati Istat) l’84,38% per legge corrispondente a 311.155 dichiarazioni.

Secondo l’Istat, nel 2009 il ricorso al notaio per la predisposizione del testamento, calcolato su un campione di 100.000 abitanti, è stato pari a 26,6 unità nel Nord-ovest, 38,1 nel Nord-est, 40,7 nel Centro, 52,9 nel Sud e 68,1 nelle Isole. La guida è scaricabile dal sito www.notariato.it

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago