La nomina dovrà però rispettare le tempistiche e i passaggi necessari. Tra questi il parere del Parlamento Europeo e del Consiglio della Bce (nonostante il parere non sia vincolante). L’attuale presidente della Bce, Jean Claude Trichet, termina il suo mandato il 31 ottobre 2011 e Draghi prenderà quasi sicuramente il suo posto dal primo novembre. Draghi ha ricevuto l’appoggio anche della cancelliera tedesca Angela Markel mentre meno affiatato è stato l’entusiasmo da parte del governo olandese, secondo il quale ci sarebbe un eccessivo sbilanciamento verso l’area meridionale dell’Europa.
Se Draghi è stato designato all’unanimità dall’Eurogruppo come “degno successore” di Jean-Claude Trichet alla guida della Bce secondo quanto riportato dal presidente dell’Eurogruppo, Jean-Claude Juncker rimane ora da risolvere la futura successione di Dominique Strauss-Kahn (direttore del Fondo monetario internazionale), dopo gli scandali sessuali degli ultimi giorni.
Mirko Zago
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…