I progetti che verranno finanziati riguardano quelli che consentiranno ai lavoratori dipendenti e ai lavoratori autonomi (entro la cifra du 35 mila euro) di usufruire di forme di flessibilità degli orari e dell’organizzazione del lavoro, per prendersi cura dei figli fino a otto anni (12 anni in caso di affidamento o adozione). Si considerano forme flessibili il part time reversibile, il telelavoro e il lavoro a domicilio, l’orario flessibile in entrata o in uscita, la banca delle ore, la flessibilità sui turni, l’orario concentrato.
In seguito al periodo di congedo sono previsti anche progetti di reintegrazioni, anch’essi finanziati con la dotazione annunciata. La data di entrata in vigore è il 18 maggio 201, entro la fine del mese uscirà il bando per fare domanda.
Mirko Zago
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…