A livello nazionale gli uomini rappresentano il 76,5% dei richiedenti prestito, ma diventano l’86,3% quando la finalità è quella dell’acquisto di un oggetto di elettronica di consumo (Pc, telefoni cellulari o simili) e l’85,3% se il motivo per cui si sottoscrive un prestito è l’acquisto di un’auto o una moto di seconda mano. Le donne quando richiedono un prestito invece lo fanno per il 37,7 per cento per sostenere gli studi e la formazione propria o dei figli.
Spesso vengono richiesti prestiti per la riparazione dei veicoli (84,3% degli uomini), seguito dall’82,8% di chi acquista impianti di condizionamento. L’arredamento è lo scopo per richiedere un mutuo per il 31,1% delle donne, percentuale elevata anche per quanto riguarda l’acquisto di viaggi e vacanze in riferimento alle donne (29,7%), al quarto posto troviamo invece matrimoni e cerimonie con il 27,3%. Gli uomini sottoscrivono mediamente un contratto da 18mila euro, mentre le donne 16mila euro, entrambi hanno mediamente poco più di 40 anni.
M. Z.
Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…
Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…