A livello nazionale gli uomini rappresentano il 76,5% dei richiedenti prestito, ma diventano l’86,3% quando la finalità è quella dell’acquisto di un oggetto di elettronica di consumo (Pc, telefoni cellulari o simili) e l’85,3% se il motivo per cui si sottoscrive un prestito è l’acquisto di un’auto o una moto di seconda mano. Le donne quando richiedono un prestito invece lo fanno per il 37,7 per cento per sostenere gli studi e la formazione propria o dei figli.
Spesso vengono richiesti prestiti per la riparazione dei veicoli (84,3% degli uomini), seguito dall’82,8% di chi acquista impianti di condizionamento. L’arredamento è lo scopo per richiedere un mutuo per il 31,1% delle donne, percentuale elevata anche per quanto riguarda l’acquisto di viaggi e vacanze in riferimento alle donne (29,7%), al quarto posto troviamo invece matrimoni e cerimonie con il 27,3%. Gli uomini sottoscrivono mediamente un contratto da 18mila euro, mentre le donne 16mila euro, entrambi hanno mediamente poco più di 40 anni.
M. Z.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…