Sfruttare l’agevolazione fiscale del contratto di rete

Il contratto di rete (introdotto nel nostro ordinamento con l’articolo 3 del decreto legge n. 5 del 10 febbraio 2009) permette a più imprenditori di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Il contratto può prevedere l’istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire in nome e per conto dei partecipanti, l’esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso.

Il decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 ha introdotto un’agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete. La norma agevola gli investimenti realizzati per il completamento del programma comune di rete. Per accedere all’agevolazione, le imprese aderenti ad un contratto di rete devono accantonare ad apposita riserva una quota degli utili di esercizio destinandoli al fondo patrimoniale comune, o al patrimonio destinato all’affare, per realizzare gli investimenti previsti dal programma comune di rete preventivamente approvato dagli organismi abilitati.
Con la circolare n. 15 del 14 aprile 2011 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che ai fini dell’agevolazione fiscale il presupposto della destinazione di una quota degli utili al fondo patrimoniale si intende soddisfatto nei limiti dell’accantonamento della stessa quota di utile in un’apposita riserva, denominata con riferimento alla legge istitutiva dell’agevolazione in esame e distinta dalle altre eventuali riserve presenti nel patrimonio netto. L’importo agevolabile non può superare 1 milione di euro.

Per fruire dell’agevolazione fiscale il programma di rete deve essere preventivamente asseverato da parte di organismi abilitati come le Confederazioni di rappresentanza datoriale rappresentative a livello nazionale presenti nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Tali Confederazioni di rappresentanza datoriale devono presentare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione contenente l’elenco e i dati degli organismi, espressione delle Confederazioni stesse, abilitati a rilasciare l’asseverazione.

E’ istituito un regime di sospensione di imposta sugli utili dell’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinanti alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete preventivamente approvato dagli organismi abilitati.  L’agevolazione opera ai soli fini IRPEF ed IRES (non riguarda pertanto l’IRAP) e può essere fruita esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta relativo all’esercizio cui si riferiscono gli utili accantonati senza incidere sul calcolo degli acconti dovuti per il medesimo periodo di riferimento.  Gli utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale comune devono essere vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete.
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 15 del 14 aprile 2011 ha riportato alcuni esempi di investimenti che possono considerarsi ammissibili tra i quali l’acquisto o l’utilizzo di beni (strumentali e non) e di servizi o i costi per il personale. Gli investimenti previsti dal programma devono essere realizzati entro l’esercizio successivo a quello in cui viene deliberato l’accantonamento degli utili dell’esercizio. L’interruzione del regime di sospensione d’imposta si verifica al venir meno dell’adesione al contratto di rete. Tuttavia considerato che la norma intende agevolare il completamento del programma comune di rete solo in mancanza di tale completamento si verifica il venir meno del regime di sospensione di imposta.

Mirko Zago

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

INPS, non pagare mai questi contributi: perdi di colpo 2.200€ di pensione | In tanti fanno questo errore, lo rimpiangi a vita

Scopri l’errore che molti commettono con i contributi INPS e come rischi di perdere fino…

7 ore ago

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

1 giorno ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

2 giorni ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

2 giorni ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

3 giorni ago