Per ora questa figura professionale è presente prevalentemente nelle aziende Ict (73%), ma si sta diffondendo sempre di più anche nelle imprese di altri settori che hanno necessità di una figura capace di identificare e risolvere i problemi riguardanti l’inviolabilità e l’integrità di dati, le applicazioni e i sistemi. L’apertura delle reti per soddisfare la crescita dell’utilizzo dell’outsourcing e il maggior impiego della rete per utilizzare servizi connessi al lavoro aziendale (cloud computing per esempio) rende necessario sempre più attenzione in quanto prevede una maggiore esposizione ai rischi.
La figura del security adviser è giovane (mediamente sotto i 40 anni) e ben pagati o per lo meno sopra la media: come impiegati percepiscono retribuzioni in media aumentate del 15,9% rispetto ai pari livello di tutte le professioni Ict, e del 17,6% rispetto alla media di tutti gli impiegati italiani.
Mirko Zago
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…