Categories: Ultimissima

Toscana: nuovi incentivi per le imprese

La Regione Toscana, dando seguito alla Delibera n. 252, ha pubblicato un bando per agevolare le assunzioni da parte delle imprese toscane. Possono beneficiare degli incentivi le imprese iscritte alla Camera di Commercio; con unità operative interessate alle assunzioni (o stabilizzazione dei contratti a tempo determinato) localizzate sul territorio della Regione Toscana.

Tra le condizioni richieste per l’ammissibilità al contributo vi è quella per cui l’assunzione (o stabilizzazione) deve comportare un incremento del numero di lavoratori presenti in azienda a tempo indeterminato rispetto ai sei mesi precedenti l’assunzione o stabilizzazione. Sono coinvolti nei contributi i seguenti soggetti:

1) donne disoccupate/inoccupate, iscritte ai centri per l’impiego delle Province della Toscana che abbiano compiuto il 30° anno di età, assunte a tempo indeterminato (- € 6.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full-time;
– € 3.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato part-time);

2) giovani laureati, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999) assunti a tempo indeterminato con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento;

3) giovani laureati, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999) assunti a tempo a tempo determinato con contratti di durata di almeno 12 mesi con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento (- € 6.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full-time; – € 3.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato part-time; – € 3.000 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato full-time (durata minima di 12 mesi ); – € 2.000 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato part-time (durata minima di 12 mesi ).

4) dottori di ricerca assunti a tempo indeterminato con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento;

5) dottori di ricerca assunti a tempo determinato con contratti di durata di almeno 12 mesi e livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento (- € 6.500 per ogni assunzione a tempo indeterminato full-time;- € 3.250 per ogni assunzione a tempo indeterminato part-time; – € 3.250 per ogni assunzione a tempo determinato full-time (durata minima di 12 mesi); – € 2.200 per ogni assunzione a tempo determinato part-time (durata minima di 12 mesi).

6) lavoratori provenienti dalle liste di mobilità delle Province della Toscana assunti a tempo indeterminato;

7) lavoratori a tempo determinato i cui contratti di lavoro siano trasformati in contratti a tempo indeterminato almeno 4 mesi prima della scadenza del contratto a termine;

8) soggetti prossimi alla pensione cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, in possesso di stato di disoccupazione secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, o in situazione di mobilità non indennizzata, o che siano comunque privi di ammortizzatori sociali, assunti a tempo indeterminato (- € 3.000 annui per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato di uomini che siano a meno di 5 anni dalla pensione; – € 3.600 annui per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato di donne che siano a meno di 5 anni dalla pensione; – € 3.000 annui per ogni assunzione con contratto a tempo determinato di uomini che siano a meno di 3 anni dalla pensione, in stato di disoccupazione o mobilità non indennizzata o comunque privi di ammortizzatori sociali; – € 3.600 annui per ogni assunzione con contratto a tempo determinato di donne che siano a meno di 3 anni dalla pensione, in stato di disoccupazione o mobilità non  indennizzata o comunque privi di ammortizzatori sociali);

9) soggetti cui manchino non più di 3 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, in possesso di stato di disoccupazione secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, o in situazione di mobilità non indennizzata, o che siano comunque privi di ammortizzatori sociali, assunti a tempo determinato.

Qui il bando con ulteriori informazioni, qui la domanda.

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago