Tra le condizioni richieste per l’ammissibilità al contributo vi è quella per cui l’assunzione (o stabilizzazione) deve comportare un incremento del numero di lavoratori presenti in azienda a tempo indeterminato rispetto ai sei mesi precedenti l’assunzione o stabilizzazione. Sono coinvolti nei contributi i seguenti soggetti:
1) donne disoccupate/inoccupate, iscritte ai centri per l’impiego delle Province della Toscana che abbiano compiuto il 30° anno di età, assunte a tempo indeterminato (- € 6.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full-time;
– € 3.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato part-time);
2) giovani laureati, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999) assunti a tempo indeterminato con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento;
3) giovani laureati, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999) assunti a tempo a tempo determinato con contratti di durata di almeno 12 mesi con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento (- € 6.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full-time; – € 3.000 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato part-time; – € 3.000 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato full-time (durata minima di 12 mesi ); – € 2.000 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato part-time (durata minima di 12 mesi ).
4) dottori di ricerca assunti a tempo indeterminato con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento;
5) dottori di ricerca assunti a tempo determinato con contratti di durata di almeno 12 mesi e livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento (- € 6.500 per ogni assunzione a tempo indeterminato full-time;- € 3.250 per ogni assunzione a tempo indeterminato part-time; – € 3.250 per ogni assunzione a tempo determinato full-time (durata minima di 12 mesi); – € 2.200 per ogni assunzione a tempo determinato part-time (durata minima di 12 mesi).
6) lavoratori provenienti dalle liste di mobilità delle Province della Toscana assunti a tempo indeterminato;
7) lavoratori a tempo determinato i cui contratti di lavoro siano trasformati in contratti a tempo indeterminato almeno 4 mesi prima della scadenza del contratto a termine;
8) soggetti prossimi alla pensione cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, in possesso di stato di disoccupazione secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, o in situazione di mobilità non indennizzata, o che siano comunque privi di ammortizzatori sociali, assunti a tempo indeterminato (- € 3.000 annui per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato di uomini che siano a meno di 5 anni dalla pensione; – € 3.600 annui per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato di donne che siano a meno di 5 anni dalla pensione; – € 3.000 annui per ogni assunzione con contratto a tempo determinato di uomini che siano a meno di 3 anni dalla pensione, in stato di disoccupazione o mobilità non indennizzata o comunque privi di ammortizzatori sociali; – € 3.600 annui per ogni assunzione con contratto a tempo determinato di donne che siano a meno di 3 anni dalla pensione, in stato di disoccupazione o mobilità non indennizzata o comunque privi di ammortizzatori sociali);
9) soggetti cui manchino non più di 3 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, in possesso di stato di disoccupazione secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, o in situazione di mobilità non indennizzata, o che siano comunque privi di ammortizzatori sociali, assunti a tempo determinato.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…