Categories: Ultimissima

A Milano, un bando a fondo perduto per gli investimenti produttivi

Nel capoluogo lombardo è stato dato il via al bando che eroga contributi a fondo perduto alle imprese della provincia, così da aiutarle nella realizzazione di programmi di investimento.

Possono ricevere contributi questi investimenti:

1 – avvio di attività imprenditoriale e acquisto di attività preesistente;

2 – realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa;

3 – incremento/implementazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza;

4 – incremento e/o miglioramento della capacità produttiva attraverso l’ammodernamento, l’ampliamento dei processi aziendali e delle strutture operative;

5 – realizzazione di percorsi di certificazione inerenti sia l’impresa che un prodotto specifico;

6 – realizzazione di progetti aziendali innovativi che, attraverso l’introduzione di nuove tecnologie o di originali soluzioni organizzative, portino a conseguire una misurabile e consistente riduzione, all’interno ed all’esterno dell’azienda, dell’impatto ambientale in termini di emissioni d’aria, acqua, rifiuti, rumore;

7 – miglioramento organizzativo e gestionale attraverso l’adeguamento strumentale e tecnologico del sistema informativo.

Il bando prevede l’assegnazione di un contributo in abbattimento tassi sull’importo dell’investimento ritenuto agevolabile. Quest’ultimo, calcolato sulla base delle spese sostenute documentate e ritenute ammissibili, non può essere inferiore a 10.000 e superiore a 300.000 euro
L’abbattimento del costo di ciascun finanziamento o del leasing stipulato al fine di realizzare gli investimenti viene applicato secondo le seguenti modalità:
– per la parte di spesa fino a 100.000 euro: abbattimento di 2,00 punti;
– per la parte di spesa compresa tra 100.000,01 e 200.000 euro: abbattimento di 1,50 punti;
– per la parte di spesa compresa tra 200.000,01 e 300.000 euro: abbattimento di 1,00 punto.

Le domande per la richiesta del finanziamento o del leasing devono essere presentate, tramite l’apposita modulistica, a partire dal 21 giugno 2011 ed entro e non oltre il 31 luglio 2012, al Consorzio/Cooperativa garante.
Rif.: CCIAA di Milano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago