“Non dimentichiamo che gli artisti, per le loro prestazioni, sono obbligati, a fini fiscali, a emettere fattura mentre, analogamente ai dipendenti, in materia previdenziale, sono obbligati a pagare i relativi contributi e oneri, senza però avere la possibilità di detrarre i costi legati all’attività (spese di trasporto della strumentazione, di promozione e pubblicità, di abbigliamento, di gestione, di sala prove, di vitto e alloggio e di autostrada) e senza tutele in caso di disoccupazione e di infortuni”.
E grazie alla proposta di legge 1550 ‘Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo, dell’intrattenimento e dello svago’, firmata dai deputati Fiorella Ceccacci Rubino e Giuliano Cazzola, speriamo di risolvere la situazione”. “I deejay – conferma Mario Di Gioia – sono vittime dell’illegalità che continua a minare la concorrenza”. Spesso si tratta di giovani che si improvvisano professionisti ma che non lo sono. Per questo sarebbe giusto creare un registro al fine di tutelare la categoria.
Mirko Zago
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…