“Non dimentichiamo che gli artisti, per le loro prestazioni, sono obbligati, a fini fiscali, a emettere fattura mentre, analogamente ai dipendenti, in materia previdenziale, sono obbligati a pagare i relativi contributi e oneri, senza però avere la possibilità di detrarre i costi legati all’attività (spese di trasporto della strumentazione, di promozione e pubblicità, di abbigliamento, di gestione, di sala prove, di vitto e alloggio e di autostrada) e senza tutele in caso di disoccupazione e di infortuni”.
E grazie alla proposta di legge 1550 ‘Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo, dell’intrattenimento e dello svago’, firmata dai deputati Fiorella Ceccacci Rubino e Giuliano Cazzola, speriamo di risolvere la situazione”. “I deejay – conferma Mario Di Gioia – sono vittime dell’illegalità che continua a minare la concorrenza”. Spesso si tratta di giovani che si improvvisano professionisti ma che non lo sono. Per questo sarebbe giusto creare un registro al fine di tutelare la categoria.
Mirko Zago
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…