Quelle citate sopra sono le regole del Memorandum di intesa siglato dal Consiglio nazionale forense e la Law society di Inghilterra e Galles sul reciproco riconoscimento della formazione professionale continua. Il memorandum crea inoltre maggior flessibilità per i professionisti anglosassoni e italiani che potranno spostarsi da un territorio ad un altro.
“Il Memorandum consente agli avvocati italiani di profittare dei contatti e delle iniziative sviluppati con la Law Society per espandere le loro conoscenze, migliorare le loro competenze e partecipare al processo di europeizzazione della professione forense. Il CNF da anni promuove questo processo e i corsi svolti a Londra con l’apporto degli avvocati inglesi, gli incontri di studio e di scambio di esperienze professionali si rivelano forieri di grandi opportunità per tutti coloro che li frequentano con diligenza“, ha commentato Guido Alpa, presidente del Cnf.
Mirko Zago
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…