Quelle citate sopra sono le regole del Memorandum di intesa siglato dal Consiglio nazionale forense e la Law society di Inghilterra e Galles sul reciproco riconoscimento della formazione professionale continua. Il memorandum crea inoltre maggior flessibilità per i professionisti anglosassoni e italiani che potranno spostarsi da un territorio ad un altro.
“Il Memorandum consente agli avvocati italiani di profittare dei contatti e delle iniziative sviluppati con la Law Society per espandere le loro conoscenze, migliorare le loro competenze e partecipare al processo di europeizzazione della professione forense. Il CNF da anni promuove questo processo e i corsi svolti a Londra con l’apporto degli avvocati inglesi, gli incontri di studio e di scambio di esperienze professionali si rivelano forieri di grandi opportunità per tutti coloro che li frequentano con diligenza“, ha commentato Guido Alpa, presidente del Cnf.
Mirko Zago
Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…