Boom di imprenditrici cinesi in Italia. Tante le straniere che fanno impresa

È stata presentata nei giorni scorsi la ricerca “Osservatorio sull’evoluzione dell’imprenditoria femminile nel terziario” condotta dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio e dal Censis. Secondo i dati presentati, il 70%  delle imprenditrici straniere presenti in Italia investe nel terziario, il 13,5% fanno impresa nei settori noleggio e agenzie viaggio. Il maggior numero di imprenditrici-straniere in Italia è rappresentato dalla comunità cinese con il 15,8% di imprenditrici che si occupano di ristorazione e commercio. Segono le imprenditrici rumene (7,6%), svizzere (7,3%), marocchine (6,7%) e tedesche (6,3%).  Il profilo anagrafico è molto più giovane delle imprenditrici italiane. Circa l’80% (contro il 60% circa delle italiane) ha meno di 50 anni: il 67% è tra i 30 e i 49 anni, il 13,1% ha meno di 29 anni.

La maggiore concentrazioni di imprenditoria-femminile-straniera è nel Centro Italia anche se Trieste risulta essere tra le province che hanno il rapporto più alto delle straniere sul totale delle imprenditrici del terziario. Tra le città metropolitane solo Milano e Roma sono tra le prime dieci, rispettivamente al quarto posto con il 13% e al settimo con l’11,8% di donne imprenditrici straniere.

Alla luce di questi dati, Patrizia Di Dio, neo presidente di Terziario Donna Confcommercio, afferma che “la donna immigrata appare come interprete principale di un lento e silenzioso sviluppo all’interno della società e la sua integrazione agevolerà il processo di edificazione e consolidamento di una società realmente multietnica ed interculturale. Il mercato è uno pochi settori in cui a differenza di altri, si possono affermare le pari opportunità. Infatti, il mercato è meritocratico, premia le capacità imprenditoriali, il know how, indipendentemente dal sesso, dall’etnia, dalla religione”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago