Lo scorso mese vi avevamo presentato uno speciale dettagliato sulla Cedolare Secca. Avevamo capito che c’era bisogno di qualche delucidazione in merito. Lo scorso 1° giungo, a correre in aiuto di proprietari ed inquilini è stata proprio l’Agenzia delle Entrate, che con la circolare n. 26/E ha sciolto i dubbi sulla nuova modalità di tassazione delle locazioni di immobili a uso abitativo. Il documento si concentra, in particolare, sui destinatari e sulla scelta del regime, sulle modalità di pagamento e su quali sanzioni attendersi se non si rispettano le regole. Di particolare rilievo l’esclusione dalla possibilità di optare per la “tassa piatta” in relazione a locazioni di immobili situati all’estero e di quelli condominiali. Porte chiuse anche ai “subaffitti”. Riguardo, poi, alla comunicazione al conduttore della rinuncia agli aumenti, per il periodo di validità dell’opzione, la circolare ha precisato che, nel caso di più locatori, occorrono più raccomandate.
Per aiutarvi nella ricerca di informazioni e nell’interpretazione della circolare, vi proponiamo la presentazione pubblicata sul sito Fiscooggi.it dell’Agenzia delle Entrate. Buona lettura!
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…