Categories: Ultimissima

E’ nata a Milano l’Agenzia nazionale per l’innovazione

E’ ufficiale: con la pubblicazione dello Statuto sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 giugno è nata ufficialmente l’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione.

L’Agenzia, che ha sede legale a Milano e di rappresentanza a Roma, ha il compito di promuove l’innovazione d’impresa, in concerto con «le istituzioni e gli organismi europei, nazionali e regionali aventi analoghe finalità».
Più in dettaglio, l’Agenzia:

1) svolge compiti di supporto e di istruttoria tecnico-scientifica, economica e finanziaria nell’ambito della valutazione dei progetti di innovazione industriale;

2) promuove e coordina le attività finalizzate alle previsione delle linee di tendenza dello sviluppo tecnologico-scientifico ed economico;

3) svolge compiti di promozione e coordinamento di appositi percorsi formativi, nonché di accompagnamento dei processi di innovazione, fatte salve le specifiche competenze attribuite dalla normativa vigente al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca;

4) realizza studi, ricerche ed eventi sui modelli di collaborazione pubblico-privato in materia di innovazione industriale, anche mediante la partecipazione in apposite associazioni riconosciute o fondazioni costituite da amministrazioni pubbliche o fondazioni bancarie a cui la stessa Agenzia può decidere di partecipare;

5) realizza studi, ricerche ed eventi all’estero in materia di innovazione industriale, anche mediante la costituzione o partecipazione di apposite associazioni o fondazioni riconosciute dagli ordinamenti giuridici dei Paesi in cui tale organismi debbono essere costituiti.

L’Agenzia è sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato, ed è soggetta al controllo della Corte dei conti.

E’ persona giuridica di diritto pubblico ad ordinamento autonomo, dotata di autonomia tecnico-scientifica, regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile.

Opera sulla base di un programma triennale di attività, aggiornato annualmente, che determina obiettivi, priorità e risorse in attuazione delle direttive dell’Autorità vigilante.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago