Promosso dalla Regione il fondo di rotazione per finanziamenti agevolati alle nuove iniziative imprenditoriali, sia quelle da costituire, che quelle nate da gennaio 2010.
Grazie al Fondo, sono possibili finanziamenti da 100mila a 500mila euro, al tasso dello 0,5%.
Il prestito viene concesso nella misura dell’80% dell’investimento ammissibile.
Possono accedere al fondo Pmi nate dal 1° gennaio 2010, singole o associate, anche in forma cooperativa e consortile, che si prefiggono di trasformare le conoscenze scientifiche in servizi e nuove attività in grado di rafforzare il sistema economico e produttivo ligure.
Fa punteggio per le aziende essere operative in uno dei settori dei nascenti otto poli liguri della ricerca e dell’innovazione:
– energia,
– logistica e trasporti,
– automazione intelligente,
– scienze della vita,
– tecnologie marine.
Gestore dell’iniziativa è la Filse.
Ogni comunicazione tra impresa e Filse avverrà tramite il sistema e, quando necessario, con Posta elettronica certificata (Pec). Tutta la documentazione richiesta sarà da allegare in formato elettronico, firmata digitalmente e inoltrata solo per via telematica.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…