Il Codice si apre con la Costituzione italiana e raccoglie testi che vanno dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo alla Carta europea dei diritti fondamentali, passando per la convenzione anti-discriminazione delle donne, per quale contro la tortura, per quella tutela dei diritti dell’infanzia.
“Il Codice, stampato in 20mila copie, è stato innanzitutto distribuito ai 10 mila praticanti avvocati che frequentano le 78 scuole forensi“, ha sottolineato Alarico Mariani Marini, vicepresidente della Scuola superiore. “E sono tanti gli Ordini forensi che lo stanno richiedendo. Questa iniziativa si inserisce nell’impegno della Scuola di promuovere la cultura professionale degli avvocati, per legare la cultura al diritto”. Mariani Marini sottolinea inoltre come il codice contenga gli atti approvati negli organismi sovranazionali europei.
Guido Alpa, presidente di Cnf considera il codice “non solo un valido strumento di lavoro per gli avvocati ma un prezioso contributo civico all’affermazione dei diritti fondamentali“.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…