Con il Codice del Turismo “l’esercizio dell’attività di mediazione immobiliare – per le locazioni di unità abitative ammobiliate ad uso turistico – è compatibile con l’esercizio di attività imprenditoriali e professionali svolte nell’ambito di agenzie di servizi o di gestione dedicate alla locazione”. I riferimenti legislativi sono in particolare il testo del Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n° 246, nonché l’attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, ai contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, ai contratti di rivendita e scambio.
Il provvedimento entrerà in vigore il 21 giugno. “Si tratta di una nuova ed importante opportunità per gli agenti immobiliari – dichiara Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip – che amplia l’attività delle agenzie, consentendo, agli stessi agenti che operano nel campo delle locazioni turistiche, l’offerta diversificata di servizi per la gestione immobiliare turistica“. Con questo provvedimento si prevede un riordino complessivo della normativa in materia di turismo e il legislatore viene incontro alle richieste avanzate da Fiaip alle istituzioni sia per la regolamentazione delle “case – vacanze” , in modo da garantire maggior trasparenza ai consumatori, sia per consentire alle agenzie immobiliari di fornire nuovi servizi complementari per le locazioni.
Le seconde case “vacanza” in Italia sono più di 3 milioni per più di 12 milioni di posti letto, un’ottima opportunità per la ricezione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…