Gli imprenditori, e non solo, che si trovano a svolgere più attività contemporaneamente possono godere del regime della contabilità semplificata. Ma devono rientrare in determinati parametri di ricavi e costi.
A stabilirlo è il Decreto legge sullo Sviluppo 2011 che ha elevato l’ammontare dei ricavi al di sotto dei quali è possibile optare per il regime di contabilità semplificata.
Queste le condizioni:
Entrambe possono godere del regime della contabilità semplificata, a condizione che i ricavi conseguiti in un anno intero non abbiano superato:
I contribuenti che esercitano contemporaneamente prestazioni di servizi e altre attività e non provvedono all’annotazione in maniera distinta dei corrispettivi il limite resta quello più alto di 700.000,00 euro.
E se manca la distinta annotazione dei ricavi? Si considerano prevalenti le attività diverse dalle prestazioni di servizi.
P.P.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…