Mercato calzaturiero si rialza e si prepara ad uscire dalla crisi

L’ANCI, l’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani ha presentato l’analisi del quadriennio da giugno 2007 ad oggi)per il settore calzaturiero evidenziando un superamento del periodo di crisi molto spedito.

Il presidente Vito Artioli ha commentato: “l’intero settore è stato colpito pesantemente. L’industria calzaturiera italiana in un solo anno, nel corso del 2009, ha perso oltre il 12% in termini di produzione e il 16% in termini di fatturato export; Consola poco sapere che abbia retto l’urto molto meglio di tanti altri comparti. Penso al tessile, alle altre componenti della filiera pelle o, soprattutto, ai beni di investimento, come i macchinari industriali». Ha poi proseguito dicendo che «nonostante il sistema calzaturiero italiano in questi 17 mesi abbia perso circa il 5,9% delle aziende ed il 5,7% degli addetti, ha dimostrato ancora una volta di saper reagire e adattarsi alle mutazioni del quadro economico”.

I saldi negativi registrati nel numero di imprese attive a consuntivo 2009 e 2010 (rispettivamente ‐235 e ‐224 unità produttive) sono risultate inferiori in termini assoluti rispetto al dato 2005 (‐253) e ai marcati decrementi della seconda metà degli anni ’90 , periodo in cui sono state registrate 394 chiusure nel solo 1996, e 317 durante l’anno successivo. Inoltre, bisogna ricordare che nel 2010 sono stati persi solo 2.754 addetti, corrispondenti esattamente alla metà di quelli persi nel 2007 (‐5.475, pari al ‐5,8% in una sola annata).

Riassumendo i dati positivi: I volumi produttivi, dopo anni di continue erosioni hanno, infatti, invertito la rotta, tornando sopra 200 milioni di paia (202,5, +2,3%) per oltre 6,7 miliardi di euro (+4,4%). Anche le esportazioni sono cresciute, segnando incrementi del 13,7% in valore e del 15,2% in quantità rispetto al 2009. Il rientro rispetto ai livelli di fine 2008, ovvero all’inizio della crisi, si è sostanzialmente compiuto in termini di quantità con 221,4 milioni di paia, mentre in valore il gap è risultato ancora pari al 4,4%.

mz-redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

13 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

19 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago