Mercato immobiliare: prospettive incerte e prezzi giù

Il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, messo a punto da Banca d’Italia e Tecnoborsa, con la cooperazione dell’Agenzia del Territorio, mette in luce preoccupanti segnali di debolezza dal mercato immobiliare nel primo trimestre 2011.

Immagine non disponibile

Il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, messo a punto da Banca d’Italia e Tecnoborsa, con la cooperazione dell’Agenzia del Territorio, mette in luce preoccupanti segnali di debolezza dal mercato immobiliare nel primo trimestre 2011.

Dall’indagine emerge una flessione dei prezzi delle abitazioni: nei primi tre mesi del 2011, la quota di agenti che hanno segnalato una diminuzione dei prezzi è aumentata infatti dal 40 al 44,2%, il numero di chi ha indicato un aumento delle quotazioni è diminuito, seppur di poco. Ne deriva un peggioramento del saldo negativo: -42,6 punti contro i -38 del quarto trimestre 2010.

Particolarmente colpiti dai ribassi il centro e Sud Italia. Per quanto riguarda le compravendite, le agenzie che nei primi tre mesi dell’anno hanno venduto almeno un immobile sono state il 69,3%, il -6% rispetto alla scorsa indagine.

Per quanto riguarda il lavoro delle agenzie immobiliari, nel primo trimestre 2011 il saldo delle giacenze di incarichi a vendere è salito al 28,8% dal precedente 16,6%, mentre il saldo tra le quote di agenzie che segnano un aumento e quelle che segnalano una diminuzione dei nuovi incarichi è salito al 20,8% dal 15,7%. Nei primi tre mesi dell’anno si è anche registrata un’invarianza del margine di riduzione dei prezzi di vendita (al 12%) e si è confermato appena superiore ai 7 mesi il tempo medio di completamento dell’incarico. Il mutuo risulta essere la modalità di finanziamento preferito (70,6%), anche se in calo. La flessione si è dimostrata più marcata nel Nord-Est e nel centro Italia.