Le imprese appartenenti a una rete d’impresa ufficialmente riconosciuta potranno accantonare in un “fondo consortile non tassato” la quota di utile 2010 indicata al momento della domanda, nella percentuale del 75%.
Sarà di oltre il 75 per cento (per l’esattezza, il 75,3733%) la percentuale di utile accantonato dai soggetti appartenenti alle reti d’impresa che potrà beneficiare, per l’anno 2010, dell’esenzione dalla tassazione. A stabilirlo è il provvedimento emanato ieri dal Direttore dell’agenzia delle Entrate (Protocollo n. 2011/81521).
In altri termini, le imprese appartenenti a una rete riconosciuta (quelle che hanno fatto domanda per ottenere il beneficio mediante l’invio telematico del modello «RETI» entro lo scorso 23 maggio) potranno accantonare in un “fondo consortile non tassato” la quota di utile 2010 indicata al momento della domanda nella percentuale del 75,3733 per cento.
La quota restante di utile non usufruirà della sospensione d’imposta.
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…