Ponte del 2 Giugno, primi dati: nonostante la pioggia +7,5% sulle prenotazioni

Italia sotto la pioggia? Macché! Il ponte del due giugno, nonostante il mal tempo diffuso un po’ per tutto lo stivale è senz’altro stata, per molti, una bell’occasione per una (breve) vacanza. A dirlo i dati diffusi da Federalberghi con il supporto tecnico dell’Istituto ACS Marketing Solutions ed anche quelli della Fiavet Lombardia, Associazione regionale delle agenzie di viaggio aderente all’Unione Confcommercio di Milano. Secondo la prima indagine, quella commissionata da Federalberghi, dovrebbero essere stati circa 8,5 milioni (rispetto agli 8,2 del 2010, con una crescita di circa il 3%) gli italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa.

Ma dove sono stati i vacanzieri del ponte? La stragrande maggioranza, pari ad oltre il 90% (rispetto all’87,5% del 2010) è rimasta in Italia. Entrando nel dettaglio della ricerca, si scopre che i 59,8% (rispetto al 59,6% del 2010) ha scelto il mare, il 14,8% (16,1% nel 2010) è stato in località di montagna ed il 12,7% (11,5% nel 2010) ha preferito le città d’arte maggiori e minori. Un 2,5% (rispetto all’1,7% del 2010) ne ha invece approfittato per una pausa in una località termale e del benessere ed un 2,4% (rispetto al 3,4% del 2010) ha scelto le località lacuali. Quanto all’alloggio, c’è stata un’affermazione della struttura alberghiera con il 30,8% (rispetto al 31,3% del 2010) della domanda. Seguono la casa di proprietà con il 20,3% (23,6% nel 2010) , la casa di parenti o amici con il 18,5% (16% nel 2010), i Bed&Breakfast con il 5,3% (2,2% nel 2010), l’agriturismo con il 4,4% (3,8% nel 2010), i residence con il 4,4% (2,9% nel 2010) ed i villaggi turistici con il 4% (3,2% nel 2010).

Quanto hanno speso gli Italiani per questo ponte?  la quota pro-capite comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si sarebbe attestata sui 264 euro contro i 245 dello scorso anno. Ciò dovrebbe determinare un giro d’affari turistico di circa 2,2 miliardi rispetto ai 2 miliardi del 2010 (+11%). Così, secondo l’indagine della Fiavet, il 2 giugno è diventato anche fonte di guadagno per le agenzie di viaggi che vedono aumentare le prenotazioni in media del 7,5% rispetto ad un normale week end durante l’anno.

E se questo è l’inizio dell’estate, vista la pioggia ci viene da dire: inizio d’estate bagnata, estate fortunata!

Redazione

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

4 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

10 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago