L’evento, al quale parteciperanno oltre 500 persone e che si protrarrà per l’intera giornata dalle 9.00 alle 21.00, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti del settore – citiamo tra gli altri i professori Giovanni Doria (Ordinario di Diritto Civile Università di Tor Vergata), Mauro Orlandi (Ordinario di Diritto Privato Università di Tor Vergata), Vincenzo Mastronardi (Ordinario di Psicopatologia Forense – Università La Sapienza), Lucia Ruggeri (Ordinario di Diritto Privato Università di Camerino), Grazia Attili (Ordinario di Psicologia sociale Università La Sapienza), Otello Lupacchini (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Roma), Giuseppe Spadaro (Presidente del Tribunale di Lamezia Terme), ecc. -, oltre alla presenza delle Istituzioni e dei politici, che nel corso del tempo si sono occupati a vario titolo di provvedimenti normativi attinenti al diritto della famiglia e dei minori.
Il dibattito, quest’anno, sarà incentrato soprattutto sul tema della bigenitorialità. In particolare, verranno esaminati i successi e gli insuccessi applicativi della legge 54/2006 sull’affidamento condiviso, illustrando le varie proposte di modifica / integrazione della suddetta norma, con particolare riferimento al DDL 957. Sarà proprio il Prof. Marino Maglietta, estensore sia della legge sull’affidamento condiviso che del DDL 957 a spiegare in che modo la ratio dell’affidamento condiviso, così come concepita dal legislatore, è stata spesso disattesa dalle corti di legittimità e di merito, la quali, spesso ne hanno travisato il significato.
L’avvocato Matteo Santini, oltre a moderare gli interventi, affronterà temi di assoluto rilievo, tra cui la deontologia dell’avvocato nel diritto di famiglia, la formazione dei matrimonialisti, la proposta di redazione di un codice etico di autoregolamentazione per gli avvocati “matrimonialisti” e “familiaristi”.
La seconda parte della conferenza, sarà dedicata al dibattito tra le associazioni forensi e quelle operanti nel settore del diritto della famiglia e dei minori.
È possibile visionare il programma completo della conferenza collegandosi al sito www.dirittodellafamiglia.
L’idea della conferenza nazionale, apre le porte ad un dibattito scientifico improntato sul dialogo e sul confronto, tra i vari operatori del diritto, i politici e le associazioni forensi impegnate nella tutela dei diritti della categoria e nello studio ed approfondimento delle tematiche connesse al diritto della famiglia e dei minori.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…