I beneficiari dell’attivita’ di sostegno sono le piccole e medie imprese a gestione prevalentemente femminile o giovanile, con sede o unità locale operativa destinataria dell’investimento nel territorio della provincia di Udine. Il requisito di partecipazione femminile deve sussistere alla data di presentazione della domanda e essere mantenuto per un periodo di almeno due anni a decorrere dalla data di concessione dell’agevolazione.
E’ prevista un’attività di orientamento e formazione per la redazione del business plan relativo all’avvio d’impresa. La partecipazione al percorso di accompagnamento avviene previo colloquio presso l’ufficio Punto Nuova Impresa, cui fara’ seguito la formazione e l’affiancamento alla redazione del piano d’impresa, presso l’Azienda Speciale Ricerca e Formazione.
E’ prevista la concessione di un contributo in conto capitale del 50% della spesa ammissibile, relativamente alle spese per l’avvio dell’attivita’, compreso tra un minimo di 3.000 euro ed un massimo di 8.000 euro,00 (spesa compresa tra un minimo di euro 6.000,00 ed un massimo euro 16.000,00). Dall’altro c’e’ una controgaranzia a copertura della sola quota capitale, prestata dalla Camera di Commercio a favore dell’impresa, volta a sostenere il finanziamento erogato da un istituto di credito e garantito da garanzia confidi.
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…