Categories: Ultimissima

Un aiuto da Fondimpresa alle imprese italiane del settore manifatturiero

Le imprese italiane del settore manifatturiero possono accedere a contributi fino a250.000 euro per la realizzazione di corsi professionali, specificamente finalizzati verso l’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo.

I contributi a fondo perduto sono erogati da Fondimpresa e sono finalizzati alla formazione professionale per:

A) sviluppo dell’innovazione tecnologica di processo e/o prodotto nelle aziende aderenti, mediante azioni di formazione finalizzate alla definizione di programmi o attività di innovazione sulla base di modelli, soluzioni, metodologie messe a punto con università o altri organismi di ricerca;

B) progetti o interventi di innovazione tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato nelle imprese aderenti.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

1 – erogazione della formazione, per docenti, tutor, coordinatori didattici, relativi viaggi e trasferte, aule ed attrezzature didattiche, materiali didattici e di consumo, forniture e servizi direttamente connessi all’erogazione della formazione;

2 – partecipanti alla formazione, per retribuzioni ed oneri del personale nelle ore di formazione, coperture assicurative obbligatorie per legge, viaggi e trasferte dei dipendenti in servizio che partecipano alla formazione;

3 – attività preparatorie e di accompagnamento ed attività non formative, per personale ed esperti, viaggi e trasferte, materiali di consumo e forniture per un costo non superiore al 20% del costo complessivo del Piano formativo.

4 – gestione del Piano, per costi diretti e costi indiretti relativi a coordinamento generale, gestione amministrativa e generale del Piano. Il costo della macrovoce non può superare il 10% del costo complessivo del Piano formativo.

Ciascun Piano deve rispettare, a preventivo e a consuntivo, un parametro di costo massimo, al netto del costo dei partecipanti alla formazione, pari a 200 euro per ora di corso svolta.

Redazione

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

2 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

20 ore ago