Categories: Ultimissima

Vuoi aprire un’attività o lanciarla? A Firenze, stanziati alcuni contributi specifici

Per le imprese di Firenze e provincia sono disponibili incentivi per finanziare progetti ed iniziative promozionali.

Il contributo può coprire fino al 50% delle spese ammissibili, con i questi massimali:
– settore commercio: contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro;
– settore industria: contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro;
– settore turismo: contributo a fondo perduto fino a 20.000 euro.

Possono accedere al cofinanziamento anche:

– enti e organismi privati portatori di interessi diffusi e collettivi, quali ad esempio associazioni imprenditoriali, consorzi di imprese, associazioni dei consumatori e di rappresentanza dei lavoratori, nonché soggetti del terzo settore, con sede legale e operativa in provincia di Firenze;
– enti pubblici della provincia di Firenze e organismi a prevalente capitale pubblico con sede legale e operativa in provincia di Firenze per progetti condivisi nell’interesse dell’economia provinciale;
– singole imprese e professionisti con sede legale e operativa in provincia di Firenze, cittadini residenti in provincia di Firenze in relazione a progetti e interventi di rilevante impatto per le imprese della provincia.

Gli interventi ammessi a contributo variano da settore a settore:

1) Commercio:
– iniziative e/o progetti per favorire la promozione, la qualificazione e la valorizzazione delle imprese, nonché la promozione e la commercializzazione dei prodotti e dei servizi offerti;
– iniziative e/o progetti finalizzati alla diffusione dell’innovazione e della qualità;
– azioni di informazione e sensibilizzazione dei consumatori per favorire scelte di acquisto consapevole;
– realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni, mostre e fiere, ecc. su tematiche di interesse e attualità per il sistema economico provinciale attinenti al settore commercio;
– realizzazione di azioni di formazione e informazione, quali seminari, convegni, percorsi formativi, produzione di materiale informativo e formativo;
– iniziative e/o progetti che incentivano l’aggregazione fra imprese e lo sviluppo di reti di imprese, e realizzazione di relative azioni promozionali.

2) Industria:
– iniziative e/o progetti per favorire la promozione, la qualificazione e la valorizzazione delle imprese, nonché la promozione e la commercializzazione dei prodotti e dei servizi offerti;
– iniziative e/o progetti che incentivano l’aggregazione tra imprese, lo sviluppo di reti di imprese e realizzazione di relative azioni promozionali;
– iniziative e/o progetti finalizzati alla diffusione dell’innovazione e della qualità;
– progetti, iniziative e azioni di informazione mirati alla salvaguardia dei prodotti “Made in Italy”, anche con riferimento al fenomeno della contraffazione;
– realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni, ecc, su tematiche di interesse e attualità per il sistema economico provinciale attinenti al settore industria;
– realizzazione di azioni di formazione e informazione, quali seminari e convegni, e produzione di materiale promozionale;
– iniziative e/o progetti rivolti al risparmio energetico e ai  miglioramenti dei processi gestionali e/o operativi che portano alla tutela dell’ambiente.

3) Turismo:
– progetti che favoriscono la ricerca di sinergie fra settore turistico e produzioni di qualità;
– realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni, mostre e fiere, ecc. su tematiche di interesse e attualità per il sistema economico provinciale attinente al settore turismo;
– realizzazione di azioni di formazione e informazione, quali seminari e convegni, e produzione di materiale promozionale;
– iniziative e/o progetti per favorire la promozione, la qualificazione e la valorizzazione delle imprese, nonché la promozione, la qualificazione, la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti e dei servizi offerti;
– iniziative e/o progetti innovativi e rilevanti per lo sviluppo dell’economia provinciale con particolari ricadute sul settore turismo;
– iniziative e/o progetti finalizzati alla diffusione dell’innovazione e della qualità;
– iniziative e/o progetti che incentivano l’aggregazione fra imprese e lo sviluppo di reti di imprese e realizzazione di relative azioni promozionali.

Le domande di partecipazione (commercio; industria; turismo) devono essere inviate, a partire dal 12 giugno ed entro il 12 luglio 2011, con una delle seguenti modalità:
– all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata: cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it , oppure
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevuta, alla:
CCIAA di Firenze – Unità Operativa Interventi Promozionali e Sviluppo Nuove Imprese
Piazza dei Giudici, 3, 50122 Firenze

 

Redazione

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

8 minuti ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

2 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

4 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

4 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

6 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

17 ore ago