Le accise su ogni litro di benzina sono aumentate da 0,56400 a 0,57130 euro, mentre sul diesel sono passate da 0,42300 a 0,47220 euro. In un anno il prezzo della benzina è passato da 1,37176 euro/litro a 1,62300 euro/litro. Il diesel è passato da 1,21531 euro/litro a 1,50600 euro/litro. La nuova manovra proposta dal governo rischia di non risolvere il problema riguardante la distribuzione: ad oggi ancora il 90% delle pompe è controllato da grandi gruppi petroliferi.
Oggi ad ogni rifornimento si continuano a pagare accise che dovrebbero essere “progressive” ed essere eliminate una volta superata “l’emergenza” da sanare per le quali sono state introdotte (vedi ad esempio la guerra d’Abissinia). Ma così non è ed ogni anno si pagano 19 miliardi di euro per finalità non ben specificate in violazione della Costituzione (ex art. 53).
L’aumento della tassazione indiretta dal 2005 ad oggi è stato di 2 miliardi di euro l’anno. recentemente è stato prorogato al 2015 l’accisa “extra” per fronteggiare l’emergenza degli sbarchi dal nord Africa che teoricamente doveva perdurare solo fino a quest’anno (per un valore annuo di 8 miliardi di euro). Forte di tutte queste ragioni, gli italiani che ogni giorno devono fare i conti con una tassazione esagerata sui carburanti chiederanno al governo di rimediare quanto prima e in modo efficace.
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…