E’ l’Acea a fornire i dati sottolineando che la Spagna è l’unico Paese in flessione con un -8,4% mentre la Francia guadagna l’8,5% , il Regno Unito il 23,8% e la Germania il 24,5%. Per l’Italia dati non ufficiali parlano di leggera crescita dell’1% nel semestre (a 114.869 unità) e una sostanziale stabilita’ a giungo (+0,2% a 15.552 unità).
Sono i veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 tonnellate) a perdere a giugno in Europa lo 0,9% a 142.109 unità. Stando nel semestre invece il segno è positivo (+9,7% a 857.937 unità). In forte crescita i camion pesanti più di 16 tonnellate (+36% a giugno in Europa e +55,9% nel semestre) e i veicoli commerciali superiori alle 3,5 tonnellate (+20,7 a giugno e +43% nel semestre) mentre bus e pullman perdono il 18,3% a giugno e il 3,5% nel semestre.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…