Secondo le rilevazioni, il mercato risulta sostanzialmente stabile e vede nelle località del Centro una contrazione dell’1,1%, seguite da quelle del Nord e del Sud con una diminuzione dello 0,2%. Le regioni in cui si segnala, invece, un aumento dei prezzi sono la Calabria (+2,8%), la Sicilia (+4,6%) e la Puglia (+ 0,5%). Prezzi stabili in Liguria, in Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Basilicata. I cali più forti si notano in Emilia Romagna (-1,2%), Toscana (-5,7%), Campania (-3,4%), Molise (-1,6%), Marche (-1%), Sardegna (-0,8%) e Lazio (-0,5%).
A cercare una seconda casa di vacanza sono soprattutto acquirenti di età compresa tra 45 e 64 anni; quasi sempre ad acquistare la seconda casa sono famiglie che hanno raggiunto una stabilità economica oppure pensionati che investono i risparmi per asquistare una casa di villeggiatura per sé o per i figli. Quali le tipologie più gettonate? Bilocali o piccoli trilocali (50-70), con giardino, terrazzo o balcone-veranda). Importante la presenza della vista mare, la vicinanza alla spiaggia e il posto auto o il garage.
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…