Secondo le rilevazioni, il mercato risulta sostanzialmente stabile e vede nelle località del Centro una contrazione dell’1,1%, seguite da quelle del Nord e del Sud con una diminuzione dello 0,2%. Le regioni in cui si segnala, invece, un aumento dei prezzi sono la Calabria (+2,8%), la Sicilia (+4,6%) e la Puglia (+ 0,5%). Prezzi stabili in Liguria, in Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Basilicata. I cali più forti si notano in Emilia Romagna (-1,2%), Toscana (-5,7%), Campania (-3,4%), Molise (-1,6%), Marche (-1%), Sardegna (-0,8%) e Lazio (-0,5%).
A cercare una seconda casa di vacanza sono soprattutto acquirenti di età compresa tra 45 e 64 anni; quasi sempre ad acquistare la seconda casa sono famiglie che hanno raggiunto una stabilità economica oppure pensionati che investono i risparmi per asquistare una casa di villeggiatura per sé o per i figli. Quali le tipologie più gettonate? Bilocali o piccoli trilocali (50-70), con giardino, terrazzo o balcone-veranda). Importante la presenza della vista mare, la vicinanza alla spiaggia e il posto auto o il garage.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…