Riunione ai massimi livelli alla CE per ridurre al minimo gli effetti collaterali sulle imprese finanziariamente fragili (restrizione e costo del credito), con l’entrata in vigore dell’accordo interbancario di Basilea 3.
Nel corso della riunione si deciderà come “sterilizzare” l’aumento dei requisiti patrimoniali a fronte di crediti concessi alle Pmi, introducendo un fattore correttivo sul rating, per rendere più facile i finanziamenti alle imprese.
Basilea 3 è una riforma pensata per rafforzare le banche ed evitare altre crisi economiche. La norma verrà introdotta gradualmente e solo nel 2020 sarà totalmente effettiva.
Utilizzando la definizione europea (dove la piccola e media impresa arriva fino ai 250 dipendenti) si scopre che le Pmi rappresentano il 99,8% delle aziende in Europa, danno lavoro a 90 milioni di occupati e che generano il 58% dell’intero valore aggiunto europeo.
Fatto cento il totale delle passività delle imprese europee, nelle Pmi il debito incide per il 39%, mentre nel caso delle grandi aziende, la fonte del credito bancario pesa per il 19 per cento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…