Per facilitare l’accesso al finanziamento commerciale per le imprese attive nel settore audiovisivo, l’Unione europea ha promosso un Fondo di garanzia per le produzioni media, il Media production guarantee fund, all’interno del Programma Media.
Il Fondo dispone di 8 milioni di euro, che per effetto leva, possono garantire crediti agevolati alle imprese, per complessivi 160 milioni di euro.
La nuova misura ha lo scopo di garantire prestiti accordati dalle banche nazionali ai produttori di film nei 32 Paesi Media, ossia gli Stati dell’Unione europea, i Paesi membri dello Spazio economico europeo, nonchè la Svizzera e la Croazia.
Il Fondo è operativo a partire dal 2011 attraverso due organismi finanziari privati incaricati dalla Commissione europea: l’Ifcic, Institut pour le financement du cinéma et des industries culturelles di Parigi (www.ifcic.fr), e la Sgr, la Sociedad de garantia reciproca di Madrid (www.audiovisualsgr.com).
Tutta la documentazione utile è disponibile nei due siti indicati. Per ulteriori informazioni può essere utile consultare i siti di Media desk Italia o Antenna Media Torino (www.media-italia.eu).
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…