La percentuale più alta degli inattivi è quella delle donne in età 25-34 anni residenti nelle regioni del sud d’Italia (80%) e con basso livello di istruzione. Per le imprese risulta difficoltoso reperire manodopera specializzata in particolare informatici e telematici, gli ingegneri meccanici, gli idraulici ed il personale delle professioni sanitarie.
Tra tutti un settore occupazionale che, nel suo complesso, non conosce crisi è quello delle professioni intellettuali, visto che nell’ultimo decennio il numero degli iscritti agli ordini regolamentati è aumentato di oltre il 70 per cento (da 1.150.000 a oltre 2.000.000 unità).
Quali sono i motivi per cui non si cerca lavoro?
– ritengono di non riuscire a trovare lavoro (21%)
– per motivi familiari (20%)
– per motivi legati al territorio (disoccupazione, mancanza di servizi, ecc.) (13%)
Mirko Zago
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…