Le vendite su mercati esteri si stabiliscono su una percentuale dello 0,2% sul mese precedente (+0,1% per l’area euro e +0,3% per l’area non euro) e del 3,7% rispetto a maggio 2010 (+4,2% per l’area euro e +3,3% per l’area non euro).
I contributi più rilevanti derivano, sia per l’area euro sia per l’area non euro, dai beni intermedi (rispettivamente +2,3 e +1,4 punti percentuali). Il settore di attività economica per il quale si rileva la crescita tendenziale dei prezzi piu’ marcata è quello della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, con un incremento del 13% sul mercato interno e del 22,4% su quello estero.
Confesercenti sottolinea: “Un mini calo mensile, – 0,1%, si oppone ad una crescita dei prezzi alla produzione del 4,5% su maggio 2010. Si tratta di un aumento, nettamente superiore all’inflazione media che fa suonare il campanello d’allarme del grande problema energia che pesa sul nostro Paese“.
Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…
Con il Reddito Energetico 2025, le famiglie con ISEE basso potranno installare impianti fotovoltaici domestici…
Il 19% di detrazione sulle spese sanitarie resta una delle agevolazioni più usate dai contribuenti…
Cambiare banca è un diritto e non deve costare nulla. La Banca d’Italia ricorda che…
Ricongelare un alimento scongelato è possibile solo in un caso: dopo la cottura completa. Lo…
Novembre porta con sé un rialzo tangibile: i lavoratori del commercio e del settore ferroviario…