Le vendite su mercati esteri si stabiliscono su una percentuale dello 0,2% sul mese precedente (+0,1% per l’area euro e +0,3% per l’area non euro) e del 3,7% rispetto a maggio 2010 (+4,2% per l’area euro e +3,3% per l’area non euro).
I contributi più rilevanti derivano, sia per l’area euro sia per l’area non euro, dai beni intermedi (rispettivamente +2,3 e +1,4 punti percentuali). Il settore di attività economica per il quale si rileva la crescita tendenziale dei prezzi piu’ marcata è quello della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, con un incremento del 13% sul mercato interno e del 22,4% su quello estero.
Confesercenti sottolinea: “Un mini calo mensile, – 0,1%, si oppone ad una crescita dei prezzi alla produzione del 4,5% su maggio 2010. Si tratta di un aumento, nettamente superiore all’inflazione media che fa suonare il campanello d’allarme del grande problema energia che pesa sul nostro Paese“.
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…