Lo scopo è il recupero conservativo dell’antico Palazzo di Giustizia, che diverrà un polo di alta formazione post-universitaria per le professioni forensi e notarili, insieme alla formazione dei magistrati e quella decentrata del personale amministrativo, con peculiare riferimento all’informatica giuridica nell’ottica di e-justice (processo telematico, digitalizzazione e servizi connessi) e alla formazione di organismi di mediazione e conciliazione con riferimento alle normative dell’Unione Europea.
Tra gli impegni della Fondazione verrà realizzato un “percorso di legalità” per iniziative mirate soprattutto ai giovani e per il quale verranno utilizzate strutture attrezzate con apparecchiature multimediali. A capo della Fondazione si trova Floretta Rolleri, Direttore generale dell’Ufficio Speciale di Napoli, incaricata dal Ministro della Giustizia Angelino Alfano di promuovere ogni iniziativa atta a mantenere nell’ambito della giurisdizione Castelcapuano.
Mirko Zago
Arriva la settimana corta davvero: solo 4 giorni di lavoro per tutti, una rivoluzione che…
Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…