A un mese dall’introduzione dell’obbligo di trattamento amministrativo delle operazioni di importo uguale o superiore a 3.600 euro, emergono problemi e oneri straordinari per il settore turistico.
Il nuovo obbligo, detto dello “spesometro”, introdotto per il monitoraggio di congruità fiscale dei privati, costringe a nuove procedure le agenzie di viaggi, con un aggravio di costi amministrativi.
Per questo, il settore chiede provvedimentisemplificativi specifici.
In particolare, è emersa la difficoltà di gestione dei gruppi turistici, quando sono ricondotti dai tour operator ad un unico “dossier”, poiché il pacchetto o servizio turistico comprendente al suo interno più di un viaggiatore, in genere, per praticità operativa, è intestato al primo cliente fruitore.
Anche le agenzie intermediarie, che svolgono un’attività in nome e per conto sia della propria clientela sia dei fornitori dei servizi, come tour operator, vettori, eccetera hanno subito un appesantimento nella gestione operativa.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…