Vanno verso una lenta normalizzazione i finanziamenti alle imprese, con un incremento dell’1,8% tra 2010 e 2011.
Tra i motivi di questo aumento dei finanziamenti una parte di rilievo potrebbe averla la cessione crediti per far fronte ai sempre più gravi ritardi di pagamento della Pubblica Amministrazione e delle aziende appaltanti.
Secondo un apposito studio di Confartigianato, il credito non è uguale per tutti i settori. Il comparto delle costruzioni è quello che ha registrato la maggiore crescita del volume di finanziamenti: +4,3% tra giugno 2010 e aprile 2011, con punte del +37,5% per le imprese di costruzione di Teramo, del +25,8% a Genova e del +24,8% a Verbano-Cusio-Ossola.
Tra le varie regioni, brilla la Liguria, che è la regione in cui gli istituti di credito sono stati più generosi: i finanziamenti alle piccole aziende sono infatti aumentati del 4%.
Hai lavorato per decenni e pensi che basti per la pensione? Attenzione: una regola dimenticata…
Per risparmiare davvero sulla bolletta devi imparare a conservare i cibi all'interno del congelatore nel…
Arriva la settimana corta davvero: solo 4 giorni di lavoro per tutti, una rivoluzione che…
Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…