Dal prossimo anno la tassazione forfettaria scenderà dal 20 al 5%, ma si applicherà solo per 5 anni e sarà limitato alle imprese nuove oattive al 2007.
In pratica, il beneficio diventa transitorio.
Altra condizione: i beneficiari al momento di avvio dell’attività non devono aver superato i 35 anni di età.
Dubbi sul mantenimento del suddetto limite di età. Si attende la versione definitiva della manovra.
L’articolo 27 del dl sulla manovra correttiva punta sulla rimodulazione e concentrazione degli incentivi fiscali con lo scopo di favorire la costituzione di nuove imprese o di nuove attività professionali ad opera di giovani o di chi ha perso il posto di lavoro.
La nuova misura dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e dell’Irap è fissata al 5%, in luogo del 20% previsto dal regime dei minimi e del 10% del regime delle nuove iniziative produttive.
L’agevolazione si applica a decorrere dal 2012 per i primi 5 anni di attività.
Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…