Il rapporto tra l’ammontare richiesto e il valore dell’immobile è stato in media del 76,92% nei tre mesi considerati, sostanzialmente invariato rispetto al primo trimestre 2011 ma più alto di cinque punti percentuali se confrontato allo stesso periodo del 2010.
Nel dettaglio, delle 17.804 richieste pervenute il 65,57% sono state inoltrate per l’acquisto della prima abitazione, il 14,84% per ottenere una surroga, mentre il 5,25% per l’acquisto di una seconda abitazione. Il totale dei finanziamenti richiesti si è attestato sui 2 miliardi e 850 milioni di euro per un importo medio di 153.228 euro e una durata media di 23,34 anni.
Il reddito medio dei richiedenti è di 2.262,58 euro, mentre, per quanto riguarda le loro occupazioni, l’82,19% sono lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, il 7,27% autonomi con partita Iva, il 3,81% liberi professionisti, il 3,24% dipendenti a tempo determinato e il 2,30% pensionati. Geograficamente, la maggior parte (il 29,39%) provengono dal nord ovest, seguito da sud e isole con il 28,38%; dal centro Italia sono arrivate il 24,17% delle richieste pervenute mentre il restante 18,09% è giunto dal nord est.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…