L’applicazione retroattiva di Studi di settore e parametri è legittima, secondo la Corte di Cassazione.
Con la Sentenza n. 12786/2011, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui è legittimo applicare lo studio di settore emanato successivamente all’anno di imposta oggetto di controllo.
Il contribuente, in sede amministrativa e processuale, potrà contestare l’utilizzo dei coefficienti e provare che i parametri sono inadeguati al caso.
In questo modo, la Corte si pronuncia sulla doglianza relativa all’illegittimità dell’applicazione retroattiva dello studio di settore, precisando che parametri e studi di settore costituiscono una procedura di accertamento unitaria, frutto di continue evoluzioni tese ad affinare e migliorare tali strumenti. Pertanto, l’applicazione dello strumento più recente garantisce maggiore affidabilità al risultato conseguito.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…