L’applicazione retroattiva di Studi di settore e parametri è legittima, secondo la Corte di Cassazione.
Con la Sentenza n. 12786/2011, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui è legittimo applicare lo studio di settore emanato successivamente all’anno di imposta oggetto di controllo.
Il contribuente, in sede amministrativa e processuale, potrà contestare l’utilizzo dei coefficienti e provare che i parametri sono inadeguati al caso.
In questo modo, la Corte si pronuncia sulla doglianza relativa all’illegittimità dell’applicazione retroattiva dello studio di settore, precisando che parametri e studi di settore costituiscono una procedura di accertamento unitaria, frutto di continue evoluzioni tese ad affinare e migliorare tali strumenti. Pertanto, l’applicazione dello strumento più recente garantisce maggiore affidabilità al risultato conseguito.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…