Sono oltre 100 le imprese che hanno preso parte al “digital cocktail”: web design, web agency, applicazioni mobile, portali, web tv, animazione digitale, video, consulting. “Si tratta di una formula che si è rivelata vincente perché realizzata all’interno di una rete di contatti, conoscenze e competenze garantite dall’Associazione in grado – grazie alla sua appartenenza al mondo di Confcommercio – di attivare iniziative e presentare richieste puntuali agli Enti come Regione, Provincia e Comune, Camera di Commercio per avere supporto, attenzioni e opportunità di sviluppo per questo settore strategico” ha affermato Umberto Bellini, presidente di Asseprim.
La volontà è di far sì che il comparto digitale possa diventare uno dei motori dell’economia di Milano e della Lombardia, al pari della moda e del design.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…