L’83% alloggerà in casa, albergo o struttura extra alberghiera, il 17% usufruirà della propria casa di villeggiatura per una durata media di una decina di giorni. E’ il 22% ad aver accorciato le vacanze per risparmiare. Se agosto è il mese preferito per le vacanze è anche vero che il 33% ha viaggiato a giugno e luglio mentre il 12% partirà a settembre. Chi ha rinunciato alla vacanza lo ha fatto per tirare la cinghia non potendo permettersi spese extra, solo il 5% ha dichiarato di preferire altri periodi dell’anno.
Importante la percentuale di chi dichiara di aver passato almeno 3 notti fuori casa nella prima parte dell’anno, circa il 20%.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…