L’83% alloggerà in casa, albergo o struttura extra alberghiera, il 17% usufruirà della propria casa di villeggiatura per una durata media di una decina di giorni. E’ il 22% ad aver accorciato le vacanze per risparmiare. Se agosto è il mese preferito per le vacanze è anche vero che il 33% ha viaggiato a giugno e luglio mentre il 12% partirà a settembre. Chi ha rinunciato alla vacanza lo ha fatto per tirare la cinghia non potendo permettersi spese extra, solo il 5% ha dichiarato di preferire altri periodi dell’anno.
Importante la percentuale di chi dichiara di aver passato almeno 3 notti fuori casa nella prima parte dell’anno, circa il 20%.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…