Tra le principali novità troviamo l’apertura della contrattazione collettiva anche a quei lavoratori che sono presenti nel settore in forma atipica – dai lavoratori a progetto ai prestatori d’opera, fino ai contratti di associazione in partecipazione – che, da oggi, riceveranno maggiori garanzie nel contratto per quanto riguarda malattia e infortunio e che avranno diritto a nuove procedure di risoluzione dei contratti di lavoro.
Il nuovo contratto ha validità triennale dall’1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2013 e prevede anche il rafforzamento degli strumenti bilaterali per la categoria e la possibilità di avviare contrattazioni di secondo livello per le zone turistiche. Viene regolamentato l’apprendistato per l’incaricato alle visite immobiliari e sono recepite, infine, le normative dell’Unione Europea sulla dignità della donna e dell’uomo a lavoro e quelle su salute, sicurezza, assistenza e tutela dei diritti dei lavoratori diversamente abili.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…