Il provvedimento riguarderà l’alleggerimento burocratico per quanto concerne autocertificazioni in materia di acque reflue e impatto acustico con conseguente riduzione degli oneri. Le acque industriali vengono assimilate alle acque reflue domestiche, e le attività lavorative poco rumorose diventano esenti dall’obbligo di certificazione di impatto acustico. L’autocertificazione rimane esclusa nel caso di rifiuti pericolosi.
Le semplificazioni non intaccheranno il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n.152/2006) e della legge n. 447/1995.
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…