La colpa sarebbe da imputare all’eccessiva fiscalità che limitano le procedure per l’innovazione e internazionalizzazione. Si arrivano a casi di tassazione anche sui macchinari, come accade in alcuni comuni del bresciano. Secondo Franco Manfredini, presidente federazione Confindustria ceramica e laterizi, “è necessario avere competizione vera e non la distorsione delle regole. La liberalizzazione di tutti i mercati è una grande opportunita’ ma non bisogna permettere che questo corrisponda ad una distorsione del mercato. Occorre prendere le adeguate misure contro la concorrenza sleale“.
Anche le normative ambientali tendono a limitare la crescita delle imprese manifatturiere. E’ necessario preservare l’ambiente con normative “giuste” che però non usino due pesi e due misure.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…