Si tratta di un elevato spirito imprenditoriale quello che muove migliaia di proprietari di casa vacanze che hanno intuito l’importanza della differenziazione per raggiungere nuovi target e attirare gente anche in zone a limitata vocazione turistica.
A Lazise, in provincia di Verona, si può scegliere di soggiornare in un appartamento ricavato in una corte settecentesca appena ristrutturata. In provincia di Arezzo si può andare a fare le vacanze in una suite totalmente indipendente in un mulino del 1600 o, se suite e mulini non fanno per voi, in una splendida villa costruita sulle rovine di un antico convento.
Ma c’è posto anche per un appartamento in affitto all’interno di un parco botanico, la casa colonica del 1800 restaurata da un gruppo di giovani artisti che hanno realizzato alcuni appartamenti a tema, le fattorie biologiche che offrono anche corsi di mungitura.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…