Secondo l’indagine condotta su 278 imprese, la figura più ricercata sarebbe quella dell’elettricista, per un totale di 150 posti. Il responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato di Udine Nicola Serio non sembra sorpreso: “basti pensare – spiega – al crescente sviluppo dei settori del risparmio energetico, del solare fotovoltaico e piu’ in generale di tutte le rinnovabili, di cui l’artigianato e’ protagonista. Ci sono poi 150 posti a disposizione anche per ‘operai specializzati’, ma in questo caso le specifiche figure sono molto diversificate“.
I parrucchieri mancanti per il periodo estivo sarebbero 120 parrucchieri, legati all’incremento anche del settore estetico. All’appello mancano anche 85 falegnami, 50 posti per informatici, e figure professionali ‘classiche’ del mondo dell’artigianato, come il carpentiere, il carrozziere, il cartongessista o il saldatore.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…