Secondo l’indagine condotta su 278 imprese, la figura più ricercata sarebbe quella dell’elettricista, per un totale di 150 posti. Il responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato di Udine Nicola Serio non sembra sorpreso: “basti pensare – spiega – al crescente sviluppo dei settori del risparmio energetico, del solare fotovoltaico e piu’ in generale di tutte le rinnovabili, di cui l’artigianato e’ protagonista. Ci sono poi 150 posti a disposizione anche per ‘operai specializzati’, ma in questo caso le specifiche figure sono molto diversificate“.
I parrucchieri mancanti per il periodo estivo sarebbero 120 parrucchieri, legati all’incremento anche del settore estetico. All’appello mancano anche 85 falegnami, 50 posti per informatici, e figure professionali ‘classiche’ del mondo dell’artigianato, come il carpentiere, il carrozziere, il cartongessista o il saldatore.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…