“Liberalizzare i mercati, ivi compresi quelli professionali, – afferma Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale della categoria – significa rimuovere le barriere e le limitazioni ritenute più dannose per l’economia che utili per la tutela dell’interesse pubblico.
“Le bozze di testi poi ritirati che si sono lette recentemente inducono a una certa preoccupazione. Se anziche’ tentare l’ennesimo scomposto assalto agli Ordini – conclude Siciliotti- trovassimo finalmente norme che si occupano di vere liberalizzazioni, noi commercialisti saremmo pronti a sostenerle, in un quadro complessivo di sacrifici equilibrati richiesti a tutte le diverse componenti sociali di questo Paese”.
Cambiare banca è un diritto e non deve costare nulla. La Banca d’Italia ricorda che…
Ricongelare un alimento scongelato è possibile solo in un caso: dopo la cottura completa. Lo…
Novembre porta con sé un rialzo tangibile: i lavoratori del commercio e del settore ferroviario…
Pubblicato sul portale InPA il bando del Ministero del Turismo per 140 funzionari: assunzioni a…
L’Agenzia delle Entrate spiega nella Circolare 4/E come applicare la nuova IRPEF a tre scaglioni:…
Ferrero riapre le selezioni e allarga il ventaglio dei profili: dalla produzione all’IT fino al…